top of page

IL SALTO PIÙ GRANDE È QUELLO DI CREDERE CHE PUOI ESSERE MOLTO PIÙ DI QUELLO CHE PENSI

  • Immagine del redattore: Teresa Distefano
    Teresa Distefano
  • 13 giu
  • Tempo di lettura: 4 min

- ll Coraggio di Essere Più Grandi: Oltre i Limiti che Ci Imponiamo

A volte, sentiamo una vocina dentro di noi che sussurra: "Potrei essere di più, fare di più" ma per paura di fallire o per il timore d’illuderci silenziamo quella che invece è una verità dimostrata.

Il salto più grande che possiamo fare nella nostra vita, sia essa professionale o personale, è proprio quello di credere che siamo capaci di essere molto più di ciò che pensiamo.

Non è ottimismo cieco, ma una realtà che la neuroscienza ha dimostrato. Grazie alla straordinaria scoperta della plasticità cerebrale, sappiamo che il nostro cervello non è un organo fisso. È dinamico, si trasforma, cresce e crea nuove, incredibili connessioni per tutta la vita.

Questo significa una cosa meravigliosa: non siamo destinate a rimanere chi "siamo". Abbiamo un potenziale di cambiamento e crescita che è davvero illimitato e quando ci diciamo cose del tipo “sono fatta così”, “non posso cambiare” oppure “ormai è troppo tardi”, è solo il segnale che abbiamo un dialogo interno depotenziante e che stiamo accettando di auto-limitarci.

- La Tua "Boccia": Non è il Tuo Limite

Per spiegare questa idea, prendiamo la metafora del pesce rosso.

Immagina un pesce rosso in una boccia piccola. Se rimane lì, il suo sviluppo è limitato: resta piccolo, confinato da uno spazio ristretto. Ma se lo sposti in un ambiente molto più grande — uno stagno o un laghetto — quel pesce rosso può crescere fino a 30 centimetri e pesare fino a 300 grammi, una crescita enorme rispetto alla sua dimensione in boccia.

Il limite non è mai il pesce.

Il limite è sempre la boccia.

Questa metafora risuona profondamente anche per noi. Le nostre potenzialità non sono bloccate dalla nostra natura più profonda, ma spesso dall'ambiente in cui ci troviamo e, ancor più, dai filtri percettivi con cui guardiamo la realtà.

 È come se indossassimo degli "occhiali" con lenti deformanti, fatte di convinzioni limitanti: "sono fatta così", "non posso cambiare", "non ce la farò mai". Questi "occhiali" ci fanno vedere il mondo – e soprattutto noi stesse – in un modo distorto e ristretto, intrappolandoci in una versione più piccola di chi potremmo essere.

- Trovare la Guida: Lo Sguardo che Ti Libera

Per uscire da questo inganno e ritrovare la nostra vera prospettiva, è fondamentale trovare modelli e punti di riferimento che risuonano con i nostri valori più autentici, che hanno vissuto o stanno vivendo il percorso che desideriamo intraprendere. Non si tratta di copiarli, ma di trovare in loro l'ispirazione e la prova che quel cambiamento è possibile.

Per me, ad esempio, figure come Michela Murgia sono un faro. Il 10 di ogni mese (ha lasciato il corpo il 10 agosto 2023) scelgo di ricordarla e di trarre ispirazione dalla sua intelligenza, dalla sua libertà radicale e dal suo coraggio di vivere secondo i propri valori, fino alla fine.

- Ascolta la Verità: Sei Più Grande di Ciò che Pensi

Come afferma il neuroscienziato Norman Doidge nel suo illuminante libro "Il Cervello Cambiabile": "Il cervello umano è dinamico e plastico, in grado di riorganizzarsi e di creare nuove connessioni per tutta la vita." Questa non è solo una nozione scientifica, ma un messaggio di profonda speranza e possibilità per ognuno di noi.

Per favore, non lasciare che una "boccia mentale" o degli "occhiali" che deformano la realtà imprigionino il tuo prezioso potenziale.

Non lasciare che le tue paure o i tuoi limiti interiori cancellino una verità essenziale: tu sei molto più grande di quello che pensi.

E il mondo ha davvero bisogno che tu lo scopra e lo manifesti appieno.

LO RIPETO: Un pesce rosso può crescere quanto l'ambiente glielo permette. In una boccia resta piccolo, in uno stagno si espande.

Non è il suo potenziale a essere limitato, è lo spazio attorno a lui.

Se la tua vita oggi ti sta stretta, se i tuoi sogni sembrano troppo grandi per il "contenitore" che li ospita, forse non sei tu a essere "sbagliata" o inadeguata. Forse sei solo in una "boccia" che non ti appartiene più, e senti un profondo desiderio di espanderti.

Certo, cambiare richiede la volontà di adottare uno sguardo nuovo. Molti dei nostri "occhiali" – le convinzioni radicate, i giudizi interiori, le paure ereditate – deformano la realtà, facendoci sentire incapaci, inadeguate, troppo o non abbastanza. Ma ricorda, non sono verità assolute. Sono solo lenti che distorcono e che si possono cambiare.

Il pesce rosso cresce quanto il suo ambiente glielo consente.

Tu non sei diversa: non è la tua natura a essere limitata, è il contesto mentale e relazionale che a volte ti costringe a rimpicciolirti.

Ma puoi cambiare spazio.

Puoi cambiare sguardo.

Puoi scegliere di espanderti, di rompere la boccia, di dismettere gli occhiali che ti fanno vedere piccola e inadeguata, e finalmente riconoscerti nella tua interezza.

Sì, ci vuole coraggio.

Ma anche il coraggio si allena

 e questo è un luogo in cui è possibile farlo,

per questo si chiama PALESTRA

il coraggio è una qualità spirituale.

Se senti che qualcosa in te preme per espandersi, ascolta quel richiamo. Cerca chi risuona con te. Un modello, una guida, o un professionista del cambiamento che non ti dica chi sei, ma che ti accompagni con empatia a scoprirlo. Il tuo percorso di crescita evolutiva merita sostegno.

Un abbraccio,

Claudia, Life & Emotional Coach, Holistic Operator in Action per una vita Drama Free


 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Iscriviti alla mia Mailing List

Grazie per esserti iscritt*

© 2023 by Palestra dell'Anima Powered and secured by Wix

bottom of page